Situata dove un tempo c'era l’acropoli di Siracusa, oggi è un incanto barocco.
La fonte da cui sgorga acqua sin dall’antichità, dove riecheggiano le leggende della ninfa Aretusa e del dio Alfeo.
Quartiere dove è situato Lanterne Magiche Ortigia.
Il cuore della vecchia città con i suoi vicoli incantevoli!
Un antico Mikvè (o Mikveh), un bagno di purificazione ebraica che, secondo alcuni studi, è il più antico di tutte le Sinagoghe europee risalendo al VI secolo d.C.
Con il suo Teatro Greco, la Latomia del Paradiso e l’Orecchio di Dioniso sono un’immersione nel mondo classico.
La più antica testimonianza della presenza di chiesa a Siracusa e in Sicilia.
Risale al III sec. d.C.
Un elegante castello voluto da Federico II costruito tra il 1232 e il 1240.
Le Mura Dionigiane furono fatte costruire dal tiranno Dionisio I per la difesa di Siracusa e del vicino altopiano dell'Epipoli, punto strategico fondamentale per
La più antica tra quelle di Siracusa.
Un binomio tra attività umana e forza della natura.
Un ambiente esotico e fantastico.
Il tecnoparco Archimede è un'esposizione permanente, all'interno della quale è possibile ammirare repliche e riproduzioni in scala di macchinari utilizzati nel II